La continuità operativa è l’insieme di attività volte a minimizzare gli effetti distruttivi, o comunque dannosi, di un evento che ha colpito un’organizzazione o parte di essa, garantendo la continuità delle attività in generale. La sfera di interesse della continuità operativa va oltre il solo ambito informatico, interessando l’intera funzionalità di un'organizzazione, ed è pertanto assimilabile all’espressione "business continuity". La continuità operativa può quindi essere intesa come "l’insieme di attività volte a ripristinare lo stato del sistema informatico o parte di esso, compresi gli aspetti fisici e organizzativi e le persone necessarie per il suo funzionamento, con l'obiettivo di riportarlo alle condizioni antecedenti a un evento disastroso". L'esecuzione delle attività aziendali si basa sull'infrastruttura IT. Se questa si blocca, anche le attività si interrompono. Purtroppo, l'implementazione di una strategia di business continuity affidabile può portare via molto tempo ed essere costosa, in quanto richiede un'infrastruttura ridondante, una pianificazione complessa e soluzioni proprietarie onerose. Per questo motivo, molte aziende semplicemente non dispongono di piani di business continuity attuabili per proteggere le applicazioni e i dati critici. Il Tasto mette a disposizione un'ampia gamma di opzioni per la protezione di entrambi. Obiettivi Salvaguardare i dati, in locale o nel cloud, con l'ausilio di strumenti per la protezione dei carichi di lavoro. Proteggere le applicazioni mediante la replica, il monitoraggio dello stato e il coordinamento del ripristino delle macchine virtuali. Sopportare errori di disco e di server garantendo il funzionamento delle applicazioni. Ripristinare rapidamente in caso di interruzione del servizio.